Le spedizioni internazionali con Barth Italiana
La nostra offerta di spedizioni e trasporti internazionali di merce include tutti i servizi necessari per esportare ed importare la merce verso o da qualunque parte del pianeta, mediante trasporto aereo, navale o terrestre.
Nel caso di trasporto marittimo offriamo la possibilità di realizzare spedizioni internazionali utilizzando qualunque tipo di containers (40 piedi, 20, high cube, frigorifero ecc..) oppure utilizzando parte di containers già utilizzati da altri.
Per chi necessita maggiore velocità, e qualora il carico lo permetta, offriamo anche la possibilità di invio mediante trasporto aereo con le maggiori compagnie di settore. Come intermediari ci occupiamo di gestire tutti i tramiti necessari per portare a termine la spedizione internazionale “porta a porta” dal tuo magazzino fino a quello del tuo cliente.
In caso di esportazioni:
- Preleviamo il carico
- Lo carichiamo sulla nave/aereo/camion
- Ci occupiamo di tutti i compiti doganali sia all’origine che a destinazione finale
In caso di importazioni:
- Ci poniamo in contatti col fornitore per gestire tutti i dettagli del prelevamento della merce
- Poniamo in essere tutto il processo inverso per far arrivare il carico al tuo magazzino
- Per una maggiore sicurezza lavoriamo con le principali compagnie aeree e marittime, così come i autotrasportatori di primo livello ed agenti di dogana di totale fiducia.
I trasporti mediante containers
Un containers è un mezzo di carica che permette di trasportare differenti tipologie di merci voluminose in maniera sicura per via marittima (e non) proteggendo il carico dai diversi fattore esterni e meteorologici. Una curiosità, sapete quando sono stati usati per la prima volta i containers per i trasporti internazionali? Il primo viaggio l’hanno fatto nel 1956 partendo da New York ed arrivando a Houston.
Di norma sono fatti di acciaio ma ne esistono anche in alluminio, ed all’interno vengono ricoperti di materiale anti-umidità che permette un isolamento totale della merce dai fattori esterni durante il viaggio. Quanto alle misure, i containers standard di norma sono quelli di 20 e di 40 piedi. Il carico massimo può invece variare a seconda del frigorifero e del tipo di containers, ma sempre intorno alle 29 tonnellate per quelli da 20’ ed alle 32 tonnellate per quelli da 40’.
Spedizioni e trasporti internazionali: quali documenti?
Nel mondo veloce in cui viviamo sempre più spesso necessitiamo di trasformare le parole in testi e quindi trasportarle su carta per tenerne traccia, questo accade sia per non dimenticare cose importanti a livello personale sia a livello d’impresa per formalizzare le relazioni contrattuali tra soggetti giuridici, tra azienda e lavoratori, ecc…
Nel settore dei trasporti e delle spedizioni internazionali accade lo stesso ed è quindi necessaria la creazione e la redazione di documenti nei quali si rappresentano gli obblighi, le responsabilità ed i costi per ciascuna delle parti implicate nel rapporto. Sappiamo che la merce può essere trasportata per terra, mare o per via aerea, però a causa delle condizioni strutturali di ogni modalità è stato necessario creare specifici documenti per ciascuna (oltre ai documenti dedicati ai trasporti intermodali).
Così le operazioni di commercio internazionale esigono l’elaborazione di documenti di trasporto:
- Marittimo
- Terrestre
- Aereo
Emessi dalla compagnia di trasporto e completati dalle compagnie di intermediazione che offrono alle aziende differenti servizi a carattere logistico. Esiste quindi un tipo di documento per le spedizioni ed il trasporto internazionale per ciascuna delle modalità di trasporto (CRM per i trasporti via terra ecc…), inoltre per tutte quelle merci che vengono trasportate mediante modalità multimodale (principalmente containers) e che quindi sono spostate da un mezzo ad un altro si utilizza un documento chiamato FIATA. La responsabilità della gestione del tramite dei documenti di trasporto dipende dalle condizioni di vendita che vengono pattuite dai vari soggetti in gioco.
Differenti modalità di trasporti e spedizioni internazionali
Marittime
E’ la tipologia di trasporto internazionale in cui le merci viaggiamo via mare caricati in nave mediante containers. La caratteristica propria del trasporto marittimo, che lo rende la modalità più utilizzata a livello mondiale, è quella di avere un ampissima capacità di carica e poter offrire, grazie alle economie di scala, prezzi molto competitivi rispetto alle altre modalità di trasporto.
Via aerea
Il trasporto aereo è, ovviamente, la modalità più recente, un regalo che il mondo ha ricevuto solo nel 20° secolo. La caratteristica che meglio definisce questa modalità di trasporto è che non ha bisogno di una pista (vuoi una strada, dei binari ecc..) durante tutto il tragitto, ma solo all’inizio ed alla fine, inoltre per sua stessa natura non ha alcuna barriera fisica ma il vantaggio fondamentale di una estrema rapidità.
Ed è proprio grazie a questa velocità che l’utilizzo degli aerei per il trasporto merci è interessato da un notevole aumento negli ultimi anni. Una rapidità che è giustificata da un costo maggiore rispetto a navi o camion. Tuttavia la tecnologia aeronautica avanza a ritmi vertiginosi e man mano che si avanza con gli anni i motori diventano più efficienti così come anche si riduce il consumo di carburante. Grazie a questo fattore il trasporto internazionale via aerea risulta essere sempre più vantaggioso.
Via terra
Il trasporto internazionale di merci via terra si basa nel realizzare spostamenti di merce in veicoli adatti a questa tipologia di operazioni, essenzialmente camion e tir.
All’interno dell’Unione Europea è la modalità di trasporto più usata per la ragione fondamentale che è l’unica che consente di offrire il servizio “porta a porta”, inoltre funge sempre da integrazione sia al trasporto aereo che a quello via mare.
La normativa IVA sul trasporto internazionale di merci
La normativa IVA in tema di trasporti e spedizioni internazionali prevede secondo l’articolo 9 del DPR 633/72 la non imponibilità IVA di tutti servizi internazionali (tra cui, appunto, scambi e relazioni di vario tipo). Precisando, il legislatore intende per servizi internazionali:
“Tutte quelle prestazioni di trasporto di cose o persone e di servizi terzi collegati, che vengono effettuati solo in parte in Italia in quanto posseggono intrinsecamente un carattere internazionale o si costituiscono in scambi internazionali.”
Quindi i servizi internazionali si dividono in due categorie:
- Trasporti e servizi connessi
- Altri servizi legati allo scambio
Andando ad approfondire gli aspetti dettati dal legislatore notiamo che un altro concetto fondamentale è quello della “territorialità” dell’operazione. Infatti i servizi internazionali sono non imponibili IVA se territorialmente rilevanti in Italia ma in caso contrario sono escluse da IVA, quindi se si tratta di prestazioni a favore di soggetti passivi esteri le operazioni sono fuori campo IVA, se il invece a favore di soggetti passivi Italiani sono non imponibili e quindi consentono la detrazione o il rimborso dell’imposta.